Il centro interiore come punto di equilibrio nella vita

Equilibrio nella vita

Tabella dei Contenuti

Il centro interiore come punto di equilibrio nella vita!

“Siate come canne di bambù e non come spighe di grano”

Con queste parole, dalla dubbia origine probabilmente confuciana (no, non buddhista…), si vuole sottolineare l’importanza di stabilizzare il proprio centro interiore in sé stessi; ciò non è naturalmente un invito all’individualismo o all’egocentrismo, bensì un avvertimento circa l’importanza del non divenire dipendenti da ciò che si incontra nella vita, persone, cose, idee o altro che sia. Al contrario, come riconosciuto dagli studi sulla salute interiore, non vi può essere reale connessione sana con gli altri individui se prima non ci si è almeno identificati, ovvero se prima non si è riconosciuto chi si è, le proprie capacità, il proprio posto nel mondo come individuo abile a vivere una vita piena e dignitosa.

Si tratta di una tematica critica in particolare per il mondo femminile: purtroppo la nostra cultura – e più in generale la cultura patriarcale – tende a promuovere un modello psicologico di dipendenza e inabilità nel genere femminile. Un modello spesso interiorizzato e talvolta difeso da molte donne: tali sono i cosiddetti condizionamenti di genere (uomo forte e indipendente, donna debole e bisognosa di aiuto). L’invito qui articolato va nella direzione dell’emancipazione e del riconoscimento del valore di sé e della propria autonomia.

Solo attraverso il riconoscimento e l’accettazione di sé e dei propri bisogni profondi è possibile costruire percorsi di vita sani e duraturi, qualunque sia il contesto, dall’ambito relazionale a quello professionale. A partire da questa centratura ed equilibrio interiori è possibile iniziare un genuino percorso di dono di sé, yogicamente inteso; ovvero un donare scevro da aspettative e dal conseguente potenziale accumulo di incomprensioni, rancori e frustrazioni.

Per viaggiare abbiamo bisogno di sapere dove siamo e dove vogliamo andare

Meditare sul centro del cuore, sulle proprie emozioni e vissuti interiori, diviene così uno strumento potentissimo per iniziare a scoprire e a sanare questa fondamentale dimensione di sé. Analogamente, le pratiche fisiche di asana (posizioni del corpo in cui si connette corpo, respiro e mente concentrata) sono utili per scovare – e talvolta liberare – emozioni e stati d’animo sopiti magari da anni; tensioni annodate, cristallizzate tra i tessuti del corpo che diviene una vera e propria armatura difensiva (dal mondo esterno e da quello proprio interiore), per citare il celebre psicoterapeuta Alexander Lowen. Questo processo di connessione profonda con sé stessi è alla base della successiva pacificazione interiore. Quella vera e duratura che conosce chi segue correttamente i principi fondanti la pratica dello Yoga genuinamente inteso.

Author
Angelo Bertuccio
Angelo Bertuccio

Insegnante di Yoga Integrale

Ti potrebbe interessare...

Condividi qui la tua testimonianza

Scrivi qui la tua testimonianza....

Nome*
Testimonianza*
Descrivi qui la tua esperienza con Angelo
Valorazione*
Da 1 a 5 stelle, valora la tua esperienza